"Non sono tanto le tragedie a definire le nostre esistenze, quanto le scelte che facciamo per affrontarle"

Arrow up
Arrow down
Image

I cateteri per urodinamica BEL si dividono in due categorie: cateteri rettali e uretrali

  • I cateteri rettali o sonde rettali sono dispositivi, sterili e monouso, con tubo in PVC o Pebax, con un palloncino posizionato in punta, che vengono inseriti nel tratto rettale del paziente al fine di misurare la pressione rettale durante le procedure di cistomanometria, uretrocistomanometria, e lo studio della pressione flusso.

I cateteri rettali possono essere a 1 o 2 lumi, con palloncino in punta di diverse dimensioni e materiale (lattice naturale o silicone o PVC).

  • I cateteri vescico-uretrali per urodinamica sono dispositivi, sterili e monouso, con tubo in PVC di varie durezze, che vengono posizionati in vescica e/o in uretra per via retrograda, ossia partendo dal meato uretrale esterno, attraverso il lume uretrale, e le cui funzioni nel contesto delle procedure urodinamiche sono: svuotamento vescicale, riempimento vescicale, rilevamento della pressione endovescicale, rilevamento della pressione uretrale.

Tali cateteri, a seconda della loro struttura (numero di lumi, posizione dei fori laterali o del foro terminale, calibro) possono assolvere ad una o più di tali funzioni, sia in successione, sia contemporaneamente.